Sono molto contenta del viaggio che sta facendo "Una Carezza Nell'Anima", da Febbraio a oggi, siamo ancora all'inizio Emoticon smile un viaggio fatto di emozioni, sorrisi, occhi meravigliati di bambini e bambine, fatto di domande, curiosità, un viaggio pieno di fantasia. Sono molto orgogliosa e contenta di come il libro venga accolto e di lasciare negli altri una traccia, un emozione. Un grazie di cuore a tutti , la condivisione raddoppia il piacere !
Emoticon heart
domenica 22 maggio 2016
domenica 8 maggio 2016
Domenica 8 Maggio 2016: Festa della Mamma! Mamma - Bambino: un valzer da ballare insieme!
Ma da dove deriva l’etimologia della
parola “mamma”? L'etimologia della parola madre è da
ricondursi al sanscrito, anche se alcuni collegano questo termine alla facilità
di pronuncia della lettere m per i bambini, essa è
riconducibile alla radice sanscrita ma- con il significato
primario di misurare, ma anche di preparare, formare.
Da questa radice deriva poi il termine matr, che
diventerà mater in latino, colei che ordina e
prepara, donando il suo corpo - frutto dell'amore - alla vita.
La mia
curiosità mi spinge a trovare e capire le origini della ricorrenza. Sono molto antiche:
il culto della maternità risale agli Antichi Greci, che adoravano la dea
Rhea, madre di tutti gli dei. Poi il culto è stato adottato dai Romani, che
hanno iniziato ad adorare la dea Cibele, personificazione della Natura e quindi
simbolo della vita che rinasce e si rinnova. Con l’arrivo del Cristianesimo, le
feste pagane son state sostituite dal culto della Madonna, e Maggio è proprio
il mese dedicato a Maria, Madre di Gesù.
La madre è vita ed è con essa che il bambino creerà
il primo legame affettivo. Scrive O.M. Aivanhov “Si potrebbe migliorare
l’umanità, ma solo a condizione che si cominci dall’inizio: dalla madre mentre
porta in grembo il suo bambino”.
All’origine si è due in
uno, questo non si potrà mai dimenticare, si conserva nella memoria emotiva
della mamma e del bambino stesso. Oggi è fondamentale per le madri riconoscere
un educazione secondo natura che rispetti i tempi e ritmi di sviluppo del
bambino. Sono quattro i pilastri su cui poggia, ossia:
Amore- Fiducia-Libertà-Rispetto
Per un bambino è
fondamentale sentirsi amato,
accettato nella totalità del suo essere.
L’amore richiede fiducia, piena fiducia nell’essere
amato.
Infine un bambino ha
bisogno di libertà di poter agire e
sperimentare il mondo che lo circonda ascoltando e rispettando i suoi tempi.
La madre rappresenta il
primo “Con-tatto” per i bambini, le carezze materne rappresentano il primo
linguaggio di pelle, e aiutano il bambino all’acquisizione della percezione del
sé. Come se la madre seminasse sulla pelle del suo piccolo tutto il suo amore!
Il contatto non avviene solo attraverso la pelle, ma anche attraverso la
Parola.
Le parole dolci delle
madri possono “toccare il cuore”. La voce in quanto vibrazi one è una sorta di
carezza!
Tutte le mamme
dovrebbero ricordare che per una carezza, un abbraccio, una coccola, una parola
dolce e affettuosa c’è sempre tempo e non c’è età… Una volta, ma spero tante
mamme lo facciano ancora oggi, magari nel giorno della loro festa, perché non
c’è regalo più bello che prendere in braccio o sedersi accanto al proprio
bambino e leggere insieme a lui, una filastrocca, una favola per riaccendere il
loro legame affettivo. Ho scritto una Filastrocca, contenuta all’interno del
mio libro “Una Carezza Nell’Anima” NeP Edizioni che voglio dedicare a mia madre
che mi ha messa al mondo, a tutte le mamme che condividono con me le loro
esperienze e riflessioni e a tutte le mamme che ancora non conosco affinché
imparino ad ascoltare la voce del loro cuore e quella dei loro figli. Auguri!
Dammi una
parte di te disse il fiore all'albero
Dammi una parte di te disse il sole al mare
Dammi una parte di te disse la nuvola al cielo
Dammi una parte di te disse il bimbo alla sua mamma...La mamma lo guardo con dolcezza e gli disse: “sei tu una parte di me”!
(tratta dalla favola
“Sopra il cielo di Parigi” in “Una Carezza Nell’Anima” NeP Edizioni di Tropeano
Marta).
sabato 7 maggio 2016
Emozioni Infinite per "Una Carezza Nell'Anima" con il Terzo Paradiso del Maestro MIchelangelo Pistoletto
Oggi A Parma ho avuto il piacere di poter raccontare l'idea "dell'Albero dei Desideri" tratto dalla raccolta di favole "Una Carezza Nell'Anima" al maestro Michelangelo Pistoletto ideatore del simbolo il Terzo Paradiso. I due cerchi opposti significano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità. "Un ritorno all'Umanità dei Sentimenti" <3
giovedì 21 aprile 2016
venerdì 15 aprile 2016
domenica 3 aprile 2016
Festa di Primavera a Parma 3 Aprile :) Grazie di cuore da Una Carezza Nell'Anima
Grazie a chi è venuto oggi a trovarmi allo stand di "Una Carezza Nell'Anima", grazie per i sorrisi, gli incoraggiamenti e i complimenti! Grazie per l'ascolto e la condivisione :) e la storia continua..alla prossima...
giovedì 31 marzo 2016
Ascolto Attivo e Magico :) per l'Audio-Presentazione della raccolta di favole "Una Carezza Nell'Anima" Di Tropeano Marta per NeP Edizioni
Nuova puntata della rubrica radiofonica "Audiopresentazioni Letterarie", dedicata a Marta Tropeano e alla sua silloge di favole "Una carezza nell'anima", sul canale tematico web "Radio Autori Emergenti".
"La nostra bellezza come esseri umani è la nostra diversità: abbiamo sfumature diverse, anche se nell'essenza condividiamo le stesse emozioni." (Marta Tropeano) Vi invito all'ascolto di questa intervista e audio-presentazione del libro.
https://soundcloud.com/daisy-raisi/una-carezza-nellanima-di-marta-tropeano?utm_source=soundcloud&utm_campaign=share&utm_medium=facebook
sabato 26 marzo 2016
9 E 10 APRILE
FIERA DEL BAMBINO NATURALE A CHIARI (BS)
Una vera e propria festa dedicata al bambino, alla famiglia, sempre con attenzione alla qualità e ai principi etici e al rispetto dell’ambiente!
Un evento dedicato ai temi della genitorialità empatica e rispettosa, dell’accudimento ad alto contatto. Un’attenzione particolare sarà rivolta a questioni come il caro bebè, la decrescita serena, l’ecosostenibilità ambientale. Tanti espositori in linea con i principi etici, ecologici e naturali!
Il primo evento che vede tra gli organizzatori l’Associazione Montessori Brescia, sono contenta di partecipare con la PRESENTAZIONE DEL LIBRO "UNA CAREZZA NELL'ANIMA" DI MARTA TROPEANO NEP EDIZIONI, IL 9 APRILE ORE 17.00 SALA 1 SCUDERIE VILLA MAZZOTTI, LO STAND DI UNA CAREZZA NELL'ANIMA CON LETTURE ANIMATE E SONORE VI ASPETTA SIA SABATO CHE DOMENICA.
sabato 19 marzo 2016
venerdì 26 febbraio 2016
Ufficialmente Pubblicato :)
Emoticon smile
"Una Carezza Nell'Anima" per Nep Edizioni, è una raccolta di favole che ha obiettivi pedagogici semplici ma profondi che rappresentano dei percorsi di educazione all'affettività e al rispetto delle diversità. In un mondo che cambia do importanza al ritorno "dell'umanità dei sentimenti". Contiene schede per percorsi sull'educazione all'affettività, al rispetto delle diversità e all'amore per la natura.
Il libro è ordinabile in tutte le librerie anche online, a Parma si può acquistare presso Libreria Ubik Parma e presso Libri e Formiche inoltre è ordinabile sul sito della casa editrice NeP edizioni.
mercoledì 17 febbraio 2016
La Maestra Marta al Parma Etica Festival vi aspetta il 2-3-4-5 Giugno 2016
La Maestra Marta vi aspetta al Parma Etica Festival il 2-3-4-5 Giugno 2016, con letture animate per scoprire insieme i personaggi delle Favole: Carta Bambina e Inchiostro Magico vi condurranno alla scoperta dei simboli della cultura cinese e araba, Il Rgnetto MartUgo vi svelerà i segreti per costruire insieme la Ragnatela delle Emozioni e tante altre sorprese come un viaggio di avventura, per scoprire il Regno delle 7 Principesse Maurine e infine ci salutiamo con Palloncina Rossana e il gioco dell'Inventa-Personaggi :) Non mancate per maggiori Info ecco a voi la Locandina ...
Emoticon smile
martedì 9 febbraio 2016
Parma, Marta: la maestra delle emozioni
Lo sapevate che l'ideogramma giapponese della parola "ascolto" è formato dai simboli "orecchio", "tu", "occhi", "attenzione unitaria" e "cuore"? E' uno degli spunti per far riflettere i più piccoli sul valore della conoscenza di sé e dell'altro proposti da Marta Tropeano, pedagogista specializzata in progettazione dei servizi socio-educativi. I bambini la chiamano "maestra delle emozioni", perché al suo lavoro di insegnante di scuola primaria affianca progetti didattici di educazione all'affettività. "Creo percorsi psico-emozionali per bambini e bambine - racconta - l'obiettivo educativo è il potenziamento del linguaggio emotivo, attraverso la presa di coscienza del proprio corpo in relazione agli altri e dei propri e altrui sentimenti".
L'apprendimento, infatti, non è solo imparare a memoria numeri e nozioni. Insegnare ai bambini a gestire quei piccoli spiritelli rappresentati in Inside/Out significa prevenire fenomeni di bullismo, violenza sulle donne, problematiche di abuso di sostanze e disturbi alimentari pronti ad esplodere nel periodo più critico dell'adolescenza. Significa anche poter intercettare e affrontare situazioni di disagio che tanti bambini si tengono dentro. In alcuni Paesi europei queste lezioni sono obbligatorie dagli anni Sessanta, mentre in Italia si comincia a parlarne adesso e non senza resistenze, probabilmente per il timore di "sconfinare" nell'ancora temutissima educazione sessuale.
Ma Marta è determinata. Crede fermamente nella Didattica delle emozioni, il suo motto è il celebre aforisma del Piccolo Principe "Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi". Arrivata a Parma sei anni fa dopo un ricco percorso di studi nel campo dell'educazione e della formazione, Marta è oggi un vulcano di idee e iniziative. I suoi laboratori per gli alunni della scuola primaria prevedono giochi pedagogici inventati da lei, che permettono ai bambini di sviluppare empatia e immedesimazione. Non manca la lettura animata di fiabe originali, come "MartUgo il ragnetto che tesse il tuo futuro" e "Carta Bambina e Inchiostro Magico". Proprio entro la fine del mese di febbraio Marta Tropeano vedrà pubblicato il suo primo libro, "Una carezza nell'anima" di NeP Edizioni, illustrato da Miriam Palumbo: una raccolta di favole per insegnare ai bambini, con un linguaggio semplice e simbolico, le corrette relazioni e il rispetto delle diversità.
Il lavoro dell'educatore professionale oggi è richiesto più che mai, eppure questo ruolo non è correttamente riconosciuto e né tutelato. Non esistono spazi di confronto che permettano scambi di idee e progettualità tra le tante figure coinvolte nella crescita dei giovani: genitori, insegnanti, pedagogisti, assistenti sociali. Per questo Marta è promotrice a Parma dell'iniziativa "Caffè Pedagogico", incontri informali di condivisione sulle tematiche educative che si tengono in locali pubblici. Già giunto al secondo appuntamento, il Caffè Pedagogico di Parma ha avuto un buon successo raggruppando un mosaico di professionisti decisi a formare una rete territoriale. Tra gli eventi proposti c'è anche un Book-Mob, una sorta di flash-mob in cui i partecipanti potranno scambiarsi un libro di pedagogia. Un modo per mettere in circolo la cultura e per promuovere una didattica che riporti al centro l'io emotivo del bambino: "Non ci sono solo l'apprendimento cognitivo, i programmi da rispettare, le scadenze - ricorda Marta - nella scuola di oggi purtroppo l'alunno sembra di più un vaso da riempire che un fuoco da accendere. Ma stimolando la fantasia si crea apprendimento: i bambini devono tornare ad essere protagonisti del loro mondo".
http://women-parma.blogautore.repubblica.it/2016/02/09/parma-marta-la-maestra-delle-emozioni/
http://women-parma.blogautore.repubblica.it/2016/02/09/parma-marta-la-maestra-delle-emozioni/
Iscriviti a:
Post (Atom)