Una
Carezza Nell'Anima
Le
persone che sia amano in modo totale e sincero sono le più felici del
mondo. Magari hanno poco, magari non
hanno nulla, ma sono persone felici.
Tutto dipende dal modo in cui ci amiamo.
Tutto dipende dal modo in cui ci amiamo.
Madre Teresa
di Calcutta
Percorso Psico-Emozionale
per bambini e bambine
Questo percorso ha come
obiettivo primario lo sviluppo delle potenzialità di ciascun bambino nella
comunicazione, nell’apprendimento, nelle relazioni, e nella socializzazione.
Propongo per tanto lo svolgimento di un Percorso
Didattico di Educazione All’ Affettività.
Obiettivi
·
Prendere coscienza del proprio corpo in
relazione agli altri;
·
Controllare il proprio corpo, sé, lo spazio,
l’attenzione;
·
Utilizzare i gesti e i rituali della
comunicazione;
·
Migliorare la fiducia in se stessi lavorando e
giocando in gruppo;
·
Comunicare esperienze, emozioni, stati d’animo
in modo efficace e creativo;
·
Porsi in uno stato di empatia nei confronti
dell’altro;
·
Esprimersi improvvisando su contenuti e
tematiche emerse dagli incontri stessi in relazione alla propria sfera
interiore;
·
Saper utilizzare attraverso il gioco e la fiaba
i diversi linguaggi espressivi come quello corporeo, verbale, sonoro e
fantastico;
·
Valorizzare le capacità di ciascuno;
Metodologie e Attività
Conoscenza di sé e relazione con l’altro.
·
L’albero delle Emozioni : per
favorire l’individuazione dell’io e la conoscenza delle preferenze degli altri
componenti del gruppo classe;
·
Io Immagino e Racconto..:
questo gioco pedagogico favorisce l’attenzione e l’ascolto all’interno del
“Cerchio Magico”;
·
Palla Emozione:
conoscenza degli stati d’animo altrui ,favorendo la nascita di momenti di
empatia e di immedesimazione nell’altro;
· I Volti delle Emozioni:
gioco del mimo per favorire la consapevolezza delle proprie emozioni e la capacità
di riuscire a distinguere le emozioni piacevoli da quelle spiacevoli;
Ricerca della
comunicazione efficace attraverso i gesti
·
I Bastoncini delle Emozione e Le
carte Tematiche: consapevolezza della forza comunicativa dei
gesti e adeguamento dei gesti alla situazione immaginata;
·
Lenzuolo Magico:
rappresenta il gioco pedagogico del nascondersi e del comparire , del guardare
e imitare favorendo la capacità d’ascolto e lo sviluppo del linguaggio
corporeo;
·
Gioco delle carte dei personaggi
e delle storie mimate ;
·
Sensazioni del corpo e Sensazioni
del cuore;
·
I colori delle Emozione: per
capire la diversità delle nostre emozioni;
·
Sei Folletti nel mio cuore: lettura
della fiaba e costruzione “Il mio libro delle Emozioni;
Alla
scoperta delle emozioni, riti e giochi pedagogici per il cuore:
·
Danza, pittura, giochi con il
corpo: la danza libera crea, aiuta a essere felici perchè alleggerisce
il cuore, qui propongo diversi tipi di attività la danza gioiosa, la danza dei
colori, danza dei sentimenti.
·
Il quaderno del cuore: attività per conoscere se stessi e gli altri, un percorso che si
articola in diversi momenti, come ad esempio colorare L'angelo di Luce,
Conoscere sé stessi partendo dai nostri desideri (Vorrei essere un), I miei
giochi preferiti, I miei vestiti preferiti. Il gioco del guardarsi e il gioco
del corpo dentro.
Progettista Formativo
Tropeano Giuseppina
Marta
Nessun commento:
Posta un commento